Direzione Finanziaria in Outsourcing
Premessa
La maggior parte delle imprese italiane sono di piccola e media grandezza.
Sono in pratica l’ossatura del sistema produttivo italiano.
Sono impossibilitate per la loro grandezza ad avere al proprio interno un ufficio e/o un dirigente qualificato a seguire le tematiche economico-finanziarie-bancarie della società .
Spesso si pensa, a torto, che questa figura sia possibile trovarla nel commercialista che segue la parte fiscale dell’azienda. Ma il sistema finanziario è complesso e ricco di normative ed il rapporto fra le imprese e gli istituti bancari-finanziari è sempre stato strutturato e disciplinato in termini parziali ponendo l’azienda , spesso, su un piano d’inferiorità. La necessità di poter disporre di risorse economiche indispensabili per lo sviluppo stesso ,la sopravvivenza della stessa azienda, la crisi finanziaria di questi anni, la scarsa liquidità, il credit crunch operato dalle banche e le illegittime pretese dalle stesse perpetrate, hanno fatto sì che sempre di più le aziende hanno bisogno di un supporto specifico in questo campo .
Conoscere i propri diritti e farli valere può fare la differenza tra continuare l’attività o perdere tutto ciò che si è costruito in anni di lavoro e sacrifici.
Servizi ed operatività
Il servizio di Direzione Finanziaria in Outsorcing consta dei seguenti :
Straordinari :
- check up della situazione attuale dell’azienda ;
- analisi dell’equilibrio economico-finanziario ;
- valutazione struttura debitoria ed analisi dei finanziamenti ;
- analisi della situazione patrimoniale societaria e personale dei soci in relazione alla separatezza e destinabilità dei beni attraverso analisi di scelte d’impiego e/o proposte con riferimento all’aggredibilità degli stessi ;
- consulenza immobiliare;
- analisi e gestione dei rapporti bancari-finanziari in essere ;
- analisi delle garanzie societarie e personali rilasciate dai soci e supporto ad eventuali problematiche ;
- analisi ed ottimizzazione dell’allocazione della liquidità e del patrimonio finanziario
- eventuale emersione delle problematiche ;
- analisi e studio delle esigenze/obiettivi della società in rapporto ai flussi debitori ed utilizzo degli affidamenti bancari ;
- analisi e monitoraggio della Centrale Rischi ;
- valutazione dei rating assegnati dalle banche ;
- piano tattico e strategico per il miglioramento delle condizioni sui rapporti bancari-finanziari ;
- trattative dirette con gli istituti bancari ;
- consulenza per la creazione di un serbatoio di liquidità ;
- consulenza assicurativa per l’ottimizzazione del rapporto costi-garanzie ;
- analisi tematiche previdenziali per la Società, l’amministratore, i dipendenti ;
- individuazione di nuove opportunità di finanziamento e/o sostituzione di quelli in essere ;
Ordinari :
- monitoraggio dei rapporti bancari-finanziari ;
- gestione delle eventuali problematiche ordinarie ;
- gestione dell’efficienza dei rapporti in relazione ai costi/benefici per l’azienda ;
- consulenza generale bancaria-economica-finanziaria ;
- pianificazione, assistenza e controllo nella corretta gestione finanziaria aziendale ;
- monitoraggio degli investimenti ;
- monitoraggio delle coperture assicurative .
Questa attività porta ai seguenti obiettivi :
- maggiore equilibrio economico-finanziario ;
- ottenere un efficace controllo di gestione, scelte gestionali sempre integrate e supportate da quelle di tipo finanziario (controllo di gestione, benchmark competitivo) ;
- razionalizzazione ed efficienza dei rapporti bancari-finanziari (finanziamenti, rapporti con le banche, analisi Centrale Rischi, controllo usura ed anatocismo ) ;
- limitazione delle garanzie e maggiore salvaguardia del patrimonio personale ed aziendale ;
- migliore utilizzo dei servizi bancari ed aumento del rating con conseguente risparmio degli oneri finanziari ed un migliore accesso ai finanziamenti ;
- risparmio di costi ed una maggiore efficienza dei rapporti banca-impresa ;
- migliore accesso ai finanziamenti ordinari, agevolati ed a fondo perduto ;
- monitoraggio costante e continuo della propria situazione economica-finanziaria-patrimoniale pe individuare i punti di forza e le aree di miglioramento ;
Questo servizio integra ed è propedeutico alla pianificazione finanziaria e patrimoniale.
Per saperne di più si rimanda alle seguenti aree approfondimento aziende:
Consulenza bancaria e Bank Monitoring
Assistenza e Bank Reconciliation
Assistenza al credito ed al finanziamento
Consulenza assicurativa e forme previdenziali
Aree approfondimento privati :
Aree principali :
Consulenza Finanziaria-Patrimoniale
Analisi finanziamenti-mutui-fidi-perizie-Bank Reconciliation
Aree service :
Direzione Finanziaria per Aziende in Outsorcing
Faq’s
-Dal punto di vista contrattuale come viene inquadrato questo servizio ?
Con un rapporto professionale, esterno all’Azienda (esempio la consulenza fiscale- Commercialista, oppure la consulenza legale-Avvocato, ecc..)
-Sono obbligato ad avvalermi di un servizio completo oppure, posso anche scegliere alcune tematiche che mi interessano di più ?
Sicuramente c’è ampia flessibilità a seconda delle necessità aziendali, quindi concertare insieme l’operatività ed i servizi di consulenza .