Servizi ad Istituzionali

Servizi ad  Istituzionali

Le piccole e medie banche , agenzie d’assicurazione molto grandi , società di formazione finanziaria-previdenziale-assicurativa , Società d’Intermediazione Mobiliare (S.I.M.) , Family Office , Casse Previdenziali hanno delle esigenze ben definite .

Per alcune l’incremento dei clienti e quindi delle masse amministrate , per altre la formazione del personale addetto a seguire la clientela , per altre ancora la Consulenza Indipendente nella creazione di prodotti specifichi e/o per seguire e monitorare i mercati e le scelte di prodotti d’investimento efficienti ed efficaci ; tutte esigenze attuali e strategiche .

Il valore dell’indipendenza assume maggiore rilevanza per quei soggetti istituzionali il cui compito è quello di preservare e valorizzare al meglio il patrimonio affidato in gestione come : le Casse di Previdenza, i Fondi Pensione, le Fondazioni.

Il patrimonio di questi enti deve essere tutelato nel tempo e deve garantire risorse tali da consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal mandato di gestione.

La strategia d’investimento deve essere finalizzata ad allineare i risultati ottenuti con gli obiettivi preposti, fermo restando il controllo costante dei rischi di portafoglio assunti.

Alcuni temi attuali :

-individuazione e scelta di prodotti evoluti ;

-ampliamento delle masse amministrate ;

-ampliamento delle masse gestite ;

-ampliamento delle masse depositate ;

-ampliamento della rete commerciale ;

-formazione evoluta della rete commerciale .

Siamo a disposizione per svolgere una operatività che mira al raggiungimento di obiettivi concreti

misurabili , in un contesto di efficienza, efficacia ed economicità che si esprime attraverso :

-l’identificazione delle priorità aziendali ;

-l’individuazione delle soluzioni operative che apportano vantaggi percepibili anche dal Cliente finale ;

-l’identificazione delle Partnerships più funzionali agli obiettivi prefissati ;

-selezione dei gestori attraverso l’impiego di strumenti di analisi quantitative e qualitative;

-realizzazione ed implementazione di asset allocation coerenti con le politiche dell’Ente ;

-risk monitoring continuo su investimenti e portafoglio in essere ;

-servizio di monitoraggio del portafoglio, controllo della continuità nella coerenza alle strategie d’investimento ;

-servizio di reporting sulle scelte operative assunte e sui risultati intermedi e finali raggiunti rispetto ai relativi benchmark di riferimento;

-incremento della rete commerciale ;

-formazione evoluta consulenziale tecnica e commerciale delle risorse impiegate .

Vogliamo approfondire il tema della formazione alla rete commerciale.

Da sempre il settore registra margini importanti, e con essi la consapevolezza che senza la formazione della forza commerciale difficilmente i risultati possono mantenere costanza e incrementarsi nel tempo: di qui gli investimenti che ciascun istituto fa nel formare la propria rete di distribuzione .

Corsi di vendita, corsi sul prodotto, corsi sulle tecniche di relazione, corsi sulla finanza comportamentale : oggi un qualsiasi operatore del settore non può non vantare al suo attivo uno o più momenti formativi dedicati a tali argomenti.

Se vendere l’invisibile da sempre è stato il cruccio della forza commerciale di una banca o di una compagnia assicurativa, vendere l’invisibile collegato al denaro diventa ancora più complesso .

La maggior parte della formazione è concentrata sulla parte tecnica ed in parte minoritaria su temi più squisitamente relazionali .

Noi invece proponiamo modelli di formazione più relazionali ed incentrati maggiormente sulla consulenza come “Value proposition” .

Crediamo che i clienti oggi sono più esigenti e consapevoli . L’emotività condiziona e determina la percezione del servizio.

Generare valore per i clienti e farlo percepire loro nel modo corretto è la sfida più importante che un consulente ora si trova ad affrontare.

Infatti è molto difficile determinare un modo univoco di misurazione del valore che i clienti attribuiscono a un servizio.

In questo momento, di grossi cambiamenti, diventa centrale porsi il problema di come continuare a generare valore e di come comunicarlo con efficacia.

Quanto più valore sarà espresso in termini di benefici – e non di caratteristiche del servizio – tanto più il cliente riconoscerà valore a quanto gli verrà proposto.

Il probabile cambiamento della modalità di remunerazione imporrà logiche differenti, i ricavi legati alla vendita di strumenti e prodotti finanziari verranno progressivamente sostituiti dai ricavi provenienti dalle attività di consulenza (parcelle, progetti, ecc…) .

Tutte le realtà che operano tramite reti distributive sul territorio, possono contattarci per stendere un progetto ad hoc .

Infine, vista l’esperienza sia sul settore investimenti che finanziamenti, possiamo mettere a disposizione il nostro Studio Associato per perizie e consulenze per Tribunali .

Incontri propedeutici possono definire le linee d’intervento con relativo piano di azione e costi ai fini delle esigenze e degli obiettivi specifici dell’Organizzazione, della Società, dell’Istituzionale o dei Tribunali .