Check up Finanziario-Patrimoniale

Check up Finanziario-Patrimoniale

Perchè dobbiamo controllare ?

Senza controllo non c’è qualità !

Per essere certi che le scelte effettuate sono in linea con le nostre esigenze-obiettivi , che gli strumenti e la loro composizione sono i migliori sul mercato e sono rimasti tali nel tempo .

Sono necessari “controlli scientifici” ed “analisi comparative” .

Lo Studio Associato esegue vari tipi di check up finanziari, da quelli più complessi a quelli più semplici sia per privati che per aziende.

A differenza di altri servizi simili sul mercato, noi diamo molta importanza alla verifica ed alle  analisi perché crediamo che questo sia un utile punto di partenza per chiunque , quindi ci siamo molto specializzati in quest’area .

Questo servizio rende consapevoli e dimostra l’efficienza e l’efficacia delle scelte effettuate, ed introduce qualsiasi servizio di consulenza che sia meritevole di chiamarsi tale .

I benefici per i clienti sono immediatamente tangibili e dimostrabili .

Di seguito elenchiamo, a titolo di esempio, alcuni servizi . Possiamo, anche, su richiesta specifica modulare il servizio a seconda delle necessità personali ed aziendali .

Per privati eseguiamo i seguenti

-Check up finanziario e patrimoniale completo :

è il più completo, parte dall’analisi del conto economico , dello stato patrimoniale e della composizione della famiglia che determinano le scelte da effettuare; per passare alla verifica delle tutele  presenti e future, la tutela previdenziale, gli eventuali debiti contratti e la loro analisi .

-Check up su portafoglio investimenti  :

conoscere il rischio reale, se il portafoglio è in linea con le esigenze personali, i reali costi facendo emergere quelli eventualmente occulti, il rendimento generato e se possibile migliorarlo senza aumentare i rischi. Verificare la correttezza dell’impostazione analizzando i seguenti parametri : rispondenza al profilo di rischio, rendimento, confronto con benchmark, volatilità annua e grado di rischio, esplicitazione rischi contenuti (esempio : rischio paese, valuta, emittente, ecc..) ,

individuazioni di vincoli operativi, valutazione strumenti illiquidi e/o opachi, “due diligence” e controllo dell’operato di gestori terzi.

-Check up comparativo ed analisi finanziarie su singoli strumenti d’investimento :

“il migliore investimento prima dell’investimento” , scegliere il meglio è un grande valore  con oggettività di giudizio in assenza di conflitti d’interesse, monitorare l’andamento è un grande vantaggio.

Il vero costo non è la parcella, ma ignorare e/o superficializzare l’operatività e l’oggettività del prodotto giusto.

l’obiettivo è di verificare la qualità, i risultati e il grado di rischio che caratterizza un singolo strumento d’investimento  detenuto in portafoglio  ed eventuali comparazioni con strumenti omogenei. In particolare, vengono analizzate le seguenti voci : analisi dei costi (compresi gli occulti) , risultati, confronto con benchmark ( e non solo quello dichiarato che spesso non è in linea) , solidità e grado di rischio emittente (per le obbligazioni) , confronto con prodotti omogenei sul mercato, convenienza o meno nella prosecuzione della scelta effettuata (polizze e fondi pensione) .

-Check up previdenziale :

si parte dall’analisi, a seconda del tipo di lavoro che si svolge e dell’età lavorativa, della maturazione prospettica della propria pensione  individuando il tasso di sostituzione (il gap negativo pensionistico ). Successivamente si vanno ad analizzare eventuali scelte effettuate in strumenti pensionistici eseguendo delle comparazioni omogenee con strumenti sul mercato.

-Check up assicurativo :

si evidenziano le aree di tutela presenti e future ; all’emersione delle esigenze si verifica se le stesse sono sufficientemente coperte e con quali strumenti ; quest’ultimi vengono analizzati e verificati ed eventualmente comparati con altri omogenei sul mercato esplicitando un migliore rapporto copertura assicurativa-prezzo.

-Check up analisi finanziamenti  e mutui  in corso :

in primis si verifica l’equilibrio finanziario, verificando che non ci si sia sbilanciati troppo , l’analisi delle  garanzie fornite . Successivamente si vanno ad analizzare i singoli strumenti prescelti, facendo emergere eventuali vizi formali e sostanziali che potranno essere opposti all’Intermediario del Credito per la ripetizione di somme pagate . In ultimo un’eventuale comparazione con strumenti omogenei sul mercato per verificare un migliore rapporto tasso-qualità del credito .

Per le aziende eseguiamo i seguenti :

-Check up finanziario e patrimoniale completo :

è il servizio più completo e va ad analizzare : l’equilibrio economico-finanziario-patrimoniale dell’azienda ; la situazione patrimoniale della azienda e dei soci in relazione alla separatezza e destinabilità dei beni ed eventuale loro aggressione in caso d’escussione; esigenze-obiettivi in merito ai flussi di cassa ed utilizzo degli affidamenti (comprendente lo studio dei contratti bancari in essere, le garanzie prestate, verifica delle condizioni bancarie  e dell’efficienza degli stessi) ; le coperture assicurative-previdenziali ; analisi dei rischi ; ricerca ed emersione delle problematiche.

-Check up assicurativo :

verifica delle tutele dell’Imprenditore che vanno dalla tutela patrimoniale  dell’azienda a quella personale e di famiglia . Si analizzano i rischi presenti e futuri , i contratti assicurativi in essere se in linea con gli obiettivi ed eventuali comparazioni con strumenti omogenei sul mercato .

-Check up su  mutui, finanziamenti , leasing , conti correnti affidati, derivati :

si esegue una verifica formale e sostanziale dei contratti, delle condizioni e dei tassi . Facendo emergere eventuali disfunzioni ed illeciti rispetto ai dettati di legge . L’obiettivo del lavoro è duplice : serve a rinegoziare tassi e condizioni più favorevoli , diversamente ricercare sul mercato migliori condizioni ;  a contestare alla banca gli illeciti operati e quindi alla richiesta delle maggiori somme pagate . In ultimo a difendersi in caso di richieste di rientro e/o di dissesto finanziario.

-Check up su rischi finanziari e garanzie prestate :

si analizza l’equilibrio finanziario dell’azienda , le  forme di finanziamento utilizzate e le garanzie prestate ai fini di individuare le strategie migliori per attuare una separatezza patrimoniale tra beni aziendali e personali .

Per approfondimenti si rinvia a :

Area Approfondimento-Privati- Check up finanziario  –  Pianificazione Finanziaria  – Pianificazione Patrimoniale

Area Approfondimento-Aziende-Check up finanziario  –  Pianificazione Patrimoniale

Area Principale-Check up finanziario-patrimoniale-previdenziale-assicurativo

Area Services-Consulenza Finanziaria-Patrimoniale-Integrata

 

Faq’s

-Posso avvalermi anche singolarmente dei servizi di check up finanziario ?

Sì senz’altro.

-E’ possibile sapere il costo , del servizio completo e/o singolarmente ?

A seguito degli incontri preventivi e conoscitivi , si stabilisce il da fare e la documentazione da esaminare ; a quel punto si stabilisce cosa ci sia bisogno, il lavoro da svolgere ed il relativo preventivo di spesa .