Questionario di autodiagnosi
In generale ed in particolare su investimenti
- Ritieni che le informazioni di cui disponi siano sufficienti per una buona scelta nell’ambito della totalità dei prodotti presenti sul mercato ?
- Sei in grado di poter analizzare da solo le migliaia d’opportunità che le banche e le istituzioni finanziarie italiane ed estere ti mettono a disposizione ?
- Consideri possibile da parte tua mantenere i contatti con una pluralità di banche e promotori finanziari per poter seguire l’evoluzione e gli aggiornamenti degli investimenti effettuati ?
- Ritieni utile l’assistenza di un esperto indipendente al tuo fianco che non rappresenti i soli prodotti della società (banca , sim , ecc ..) che rappresenta ?
- Definisci secondo le tue conoscenze cos’è esattamente una Banca . Mutuando un paragone con il settore sanità , secondo te lo sportello (o la piattaforma bancaria) è più una farmacia o un medico ?
- Controlli l’estratto conto e lo scalare ? Conosci i veri costi applicati dalla tua Banca ? Hai l’abitudine di rinegoziare le condizioni applicate dalla tua Banca ?
- A volte hai delle idee confuse per mancanza d’informazioni esaustive oppure contrastanti e/o contradditorie ?
- Senti il bisogno di sapere dove, come e quando investire ?
- Che prodotto scegliere ?
- Secondo te è il prodotto che sbaglia o il suo cattivo utilizzo a seguito di un consiglio superficiale ?
- Confronti periodicamente se l’efficienza dei tuoi investimenti è sopra o sotto la media di mercato ?
- Secondo te il risparmio, può essere considerato un valore residuo ?
- Conosci cos’è “l’Overconfidence” ( studio della instabilità dinamica delle preferenze, eccesso di fiducia nei propri giudizi, nelle proprie previsioni ), uno dei fenomeni studiati dal premio Nobel per l’Economia 2002 Prof. Daniel Kanheman ?
- Sai bene cosa sia il “conflitto d’interessi” ? Secondo te chi vende prodotti propri potrà consigliarti di comprare i prodotti della concorrenza , magari migliori dei propri ? Ti è mai capitato d’imbatterti in un conflitto d’interessi e lo hai percepito ?
- Hai mai eseguito un approfondito esame della tua pianificazione finanziaria e patrimoniale al cui interno sono ricomprese anche : la situazione previdenziale ed assicurativa ?
- Conosci i “meccanismi protettivi” la “tranquillità” data dal capitale di protezione , di previdenza, d’investimento ?
- Conosci l’importanza del tempo a disposizione , il quale determina la scelta del prodotto più idoneo ?
- Puoi dirmi la differenza che vedi tra un rappresentante di una casa farmaceutica ed un medico ? E la stessa cosa traslarla nel settore finanziario-assicurativo ?
- Se dovessi subire un intervento chirurgico come ti comporteresti ? Traslando la stessa cosa nel campo finanziario-assicurativo ?
- Nel tuo interesse a parità di costi è preferibile scegliere un albergo a 4-5 stelle oppure uno ad una sola stella ? Sai che anche i prodotti finanziari sono classificati con le stelle ? Hai fatto una valutazione di quelli che possiedi in portafoglio ?
- Ritieni , nel tuo interesse , utile scegliere il primo prodotto che capita e/o che ti viene suggerito , oppure adottare il sistema di conoscere consapevolmente il tutto , disporre e scegliere il meglio selezionato , diversificato, scientificamente convalidato…continuamente per i tuoi bisogni ?
- Secondo te è meglio ragionare per metafore o per logiche ?
- Secondo te si può conoscere il futuro ? Come si fa allora a proteggersi dalle incertezze e
dalle previsioni ? - Hai mai fatto una analisi seria dei tuoi bisogni ed esigenze e li hai rapportati alle tue scelte e verificato consapevolmente che siano in linea ?
- Come valuti l’oscillazione dei mercati , in particolare quella negativa ? La valuti come una perdita o come un ribasso ?
- Mediamente preferisci comprare a sconto o quando i prezzi sono alti ?
- Conosci esattamente il tuo grado di rischio ? I tuoi investimenti sono in linea con il tuo grado di rischio effettivo distinguendo tra “false preferenze” e “vere preferenze”?
- Conosci l’uso della “griglia “ (l’elenco di tutte le componenti che costituiscono, identificano, qualificano un certo fatto, una determinata situazione, uno specifico comportamento, un prodotto-servizio ) ?
- Ritieni che le conoscenze finanziarie e l’indipendenza decisionale siano fatti decisivi ?
- Sai bene cosa significano in finanza i termini : appropriatezza ed adeguatezza ?
- Hai mai verificato che i prodotti-servizi venduti sono adeguati al tuo livello di appropriatezza ed adeguatezza ?
- Preferiresti che ti chiedessero a proposito del rischio : ha una propensione al rischio bassa , media
o alta ? Oppure : quanto è disposto a rischiare in caso di oscillazione del mercato e quindi percepire una perdita presunta pari a -5% , -15% , -30% ; o addirittura fino a quando pensa di sostenere una perdita definitiva pari al -5% , -15% , -30% ? Sinteticamente quale percentuale di perdita sopporta senza particolari ansie ? Quale quella con ansia ? - Hai mai verificato il tuo patrimonio complessivo ? L’incidenza ed allocazione dello stesso (mobiliare ed immobiliare ) ?
- Sei certo che le scelte finanziarie attuate sono ancora valide, nonostante la recente crisi, o è il caso di rivederle?
- Hai confrontato i costi dei prodotti finanziari che hai sottoscritto con quelli di altri soggetti finanziari? Oppure hai mai pensato che potrebbe esserci la possibilità di sostituire gli stessi prodotti che possiedi con altri simili nella sostanza ma con costi notevolmente più bassi ?
Finanziamenti
- Prima di comprare un finanziamento, sei in grado di verificare la tua situazione finanziaria-economica e la sostenibilità del debito? Anche in caso di shock finanziari-economici-famigliari?
- Vuoi sottoscrivere un mutuo e/o un finanziamento ti informi sul mercato delle migliori condizioni ?
- Una volta scelto il finanziamento sei in grado di sapere il reale costo ?
- Tratti le condizioni del finanziamento ?
- Sei in grado di valutare tutte le condizioni economiche del contratto di finanziamento, sia implicite che esplicite? Le tue garanzie ?
Previdenza ed assicurazioni
- Hai verificato il tuo tenore di vita presente e futuro ? Come pensi di mantenerlo ? Stai facendo qualcosa per garantirti una vita futura apprezzabile ? Gli strumenti che hai scelto sono idonei ? nell’insieme ? Li trovi perfettamente bilanciati o sbilanciati ?
- Hai verificato le tue protezioni, quelle della tua famiglia e del tuo patrimonio ? Se hai già delle garanzie hai verificato o fatto verificare che siano in linea con le tue necessità ?
- Hai mai pensato se ti fosse occorso un evento negativo quanto questo poteva pesare nell’ambito famigliare ? Eri opportunamente tutelato ?
- Sei sicuro di essere coperto tu e la tua famiglia da tutti gli imprevisti che ci possono capitare ?
- Se sei assicurato hai fatto un check up per verificare che le polizze sottoscritte sono in linea con le tue necessità e coperture ? Hai mai fatto una verifica con quello che offre il mercato a parità di coperture assicurative e costi magari minori ?
A seconda delle risposte che ti sei dato ti consigliamo di andare all’ Area Principale-Educazione Finanziaria e Formazione e Consulenza Finanziaria e all’ Area Guide eventualmente successivamente alle varie aree di approfondimento degli argomenti specifici di tuo interesse .